Benvenuti in ADVANZ DIGITAL HUB, la piattaforma educazionale che ha l'obiettivo di fornire agli operatori sanitari informazioni aggiornate sulla gestione e sul trattamento di patologie in ambito infettivologico, di rare disease e di specialty medicines, offrendo un supporto utile per migliorare la pratica clinica.

Scopri i contenuti della piattaforma:

Polmoniti nosocomiali


La polmonite acquisita in ospedale (HAP) e la polmonite associata alla ventilazione meccanica (VAP) sono due condizioni che possono insorgere durante il ricovero di un paziente in ospedale. Queste non sono da sottovalutare ed è opportuno monitorarle attentamente per osservarne l'andamento.
La polmonite acquisita in ospedale, anche definita nosocomiale, è un'infezione polmonare che può svilupparsi almeno 48 ore dopo il ricovero o entro 14 giorni dalla dimissione. La polmonite associata alla ventilazione meccanica si sviluppa almeno 48 ore dopo l'intubazione endotracheale della persona o entro 48 ore dall'estubazione.

Polmonite comunitaria


La polmonite acquisita in comunità (CAP), comunemente nota come polmonite comunitaria, è un'infezione acuta del parenchima polmonare associata ad alcuni sintomi (nella maggior parte degli studi presenti almeno due) di infezione acuta delle basse vie respiratorie.
È associata alla presenza di un infiltrato polmonare evidenziabile alla radiografia del torace e/o di reperti ascoltatori compatibili con una polmonite (come rumori secchi o umidi localizzati), in pazienti non ospedalizzati, né residenti in strutture di lungo-degenza, da almeno 14 giorni prima dell'insorgenza dei sintomi.

Infezioni urinarie


Le infezioni delle vie urinarie (UTI) sono infezioni batteriche che interessano la vescica e tutte le strutture correlate. Da un punto di vista clinico, le UTI sono suddivise in complicate (cUTI) o non complicate.
Le UTI, e in modo particolare le cUTI, sono comuni in ambito ospedaliero e spesso contribuiscono ad incertezza clinica e sfide diagnostiche, che portano ad un numero significativo di prescrizioni inappropriate di antibiotici.

Acromegalia

L'acromegalia è una condizione rara in cui l'organismo produce in eccesso l'ormone della crescita (GH), causando una crescita più rapida di tessuti ed ossa.
Il termine acromegalia deriva dal greco: akros "estremità" e megas "grandi", ad indicare la crescita anormale di mani e piedi.
Generalmente passano anni prima che una serie di sintomi porti alla diagnosi di acromegalia, viene stimato un ritardo della diagnosi di 6-20 anni dalla comparsa dei primi sintomi.
L'eccesso di GH nei bambini e negli adolescenti viene chiamato gigantismo.

Tumori Neuroendocrini

Il sistema neuroendocrino, costituito da cellule neuroendocrine, riceve messaggi dal sistema nervoso e risponde mediante la produzione di ormoni.
Le cellule neuroendocrine sono diffuse in tutto il corpo, si trovano principalmente sparse nel tratto gastrointestinale, nei polmoni, nel pancreas e nella tiroide.
I tumori neuroendocrini sono rare forme tumorali che hanno origine nelle cellule neuroendocrine.

Ipogonadismo Maschile


L'ipogonadismo maschile è a una sindrome clinica che si verifica quando i testicoli non riescono a produrre livelli fisiologici di testosterone, livelli normali di sperma o entrambi.
L'ipogonadismo può essere primario o secondario.
Insieme, l'insufficienza testicolare primaria e secondaria determinano bassi livelli di testosterone e livelli variabili di gonadotropine, questa forma è anche conosciuta come ipogonadismo ad esordio tardivo e ipogonadismo legato all'età.

IT/NPR/NP0009 - 26/05/2025