La polmonite acquisita in ospedale (HAP) e la polmonite associata alla ventilazione meccanica (VAP) sono due condizioni che possono insorgere durante il ricovero di un paziente in ospedale. Queste non sono da sottovalutare ed è opportuno monitorarle attentamente per osservarne l'andamento.1
Polmonite aquisita in ospedale (HAP):
La polmonite acquisita in ospedale (in inglese, hospital-acquired pneumonia), anche definita nosocomiale, è un'infezione polmonare che può svilupparsi almeno 48 ore dopo il ricovero o entro 14 giorni dalla dimissione.1-2
Nella grande maggioranza delle persone con HAP, entro pochi giorni dal ricovero può succedere che alcuni batteri Gram-negativi enterici (o intestinali), vadano a colonizzare parti più alte dell'apparato digerente, ossia l'orofaringe e lo stomaco.1
La colonizzazione orofaringea e gastrica può portare a successiva aspirazione del contenuto batterico nei polmoni di pazienti con difese meccaniche, cellulari e umorali compromesse: è così che si può arrivare allo sviluppo di HAP.1
Polmonite associata a ventilazione meccanica (VAP)
La polmonite associata alla ventilazione meccanica (in inglese, ventilator-associated pneumonia) è una polmonite che si sviluppa almeno 48 ore dopo l'intubazione endotracheale della persona o entro 48 ore dall'estubazione.3
La polmonite associata alla ventilazione meccanica è un sottoinsieme della polmonite nosocomiale, che comprende la polmonite in pazienti ricoverati che non ricevono ventilazione meccanica.3
La polmonite associata alla ventilazione meccanica, rispetto alla polmonite acquisita in ospedale, ha un impatto più importante in termini di costi e durata di ospedalizzazione dei pazienti.3
HAP
L'HAP è la seconda infezione nosocomiale più comune e la principale causa di decesso per infezioni nosocomiali nei pazienti critici.3
La sua incidenza varia da 5 a 10 casi ogni 1000 ricoveri ospedalieri.4
I tassi più elevati sono in pazienti immunocompromessi, sottoposti a chirurgia e anziani.3
VAP
È l'infezione nosocomiale più comune acquisita in terapia intensiva e con un tasso di mortalità più alto.5
Circa il 10% dei pazienti sottoposti a ventilazione meccanica sviluppa la VAP, e il tasso di mortalità è del 13%.5
Più del 90% di episodi di polmoniti che si sviluppano nelle unità di terapia intensiva si verificano in pazienti intubati e ventilati meccanicamente.4
HAP4
I sintomi possono includere:
Alcuni segni includono:
VAP6
La VAP si presenta con segni clinici che includono secrezione tracheale purulenta, febbre e distress respiratorio in presenza di microrganismi.
HAP4
Diagnosticare la HAP è ancora oggi oggetto di discussione e non esiste un metodo preferenziale in assoluto.
Tutti questi campioni devono essere inviati per l'analisi microscopica e la coltura.
VAP6
Diagnosticare la VAP può essere complesso. Richiede una combinazione di dati clinici, radiografici e microbiologici. Maggiore è la durata dell'intubazione, maggiore è la probabilità di polmonite associata alla ventilazione.
Si sospetta la presenza di VAP in caso di febbre, cambiamenti nell'esame auscultatorio, cambiamenti nella radiografia del torace e una crescente richiesta di supporto respiratorio.
Allo stesso tempo, l'auscultazione è ostacolata dai suoni del sistema di ventilazione stesso, soprattutto con la ventilazione ad alta frequenza.
Nelle persone con VAP, il campionamento delle vie aeree inferiori può rivelarsi estremamente utile per ottenere colture quantitative.
Quest'analisi può essere effettuata con diverse tecniche, tra le quali:
HAP7
VAP8
I principali responsabili di questo tipo di infezioni sono i patogeni Gram-negativi, in particolare quelli con profili multiresistenti ai farmaci, tra cui:
1. Tarsia P. et al, Breathe 2005 1(4): 296-301.
2. Epicentro ISS. Disponibile su https://www.epicentro.iss.it/infezioni-correlate/pratiche-ambiti-assistenziali - Ultimo accesso Maggio 2025.
3. Torres A et al. EurRespir J 2017; 50: 1700582.
4. Shebl E, Gulick PG. Nosocomial Pneumonia. [Updated 2023 Jun 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-.
5. Modi A.R. and Kovacs C.S. Cleve Clin J Med. 2020; 87:633-639.
6. Kohbodi GA, Rajasurya V, Noor A. Ventilator-Associated Pneumonia. 2023 Sep 4. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-.
7. Lynch JP 3rd. Chest. 2001 Feb;119(2 Suppl):373S-384S.
8. Wu, D et al. Front Pharmacol. 2019;10:482.
9. Hammoudi Halat D, et al. 2024 Mar 25;12:92.
IT/NPR/NP/0011 - 26/05/2025