Homepage /

PATOGENESI

 

L'acromegalia è una condizione rara in cui l'organismo produce in eccesso l'ormone della crescita (GH), causando una crescita più rapida di tessuti ed ossa.1

Il termine acromegalia deriva dal greco: akros "estremità" e megas "grandi", ad indicare la crescita anormale di mani e piedi.2
Generalmente passano anni prima che una serie di sintomi porti alla diagnosi di acromegalia, viene stimato un ritardo della diagnosi di 6-20 anni dalla comparsa dei primi sintomi.3
L'eccesso di GH nei bambini e negli adolescenti viene chiamato gigantismo.1

 

INCIDENZA E PREVALENZA:

  • L'acromegalia colpisce in egual misura i maschi e le femmine, viene generalmente diagnosticata negli adulti tra i 30 e i 50 anni di età.4
  • La prevalenza globale è di 28-133 casi per milione di persone.5
    • L'incidenza globale annua è di 2-11 casi per milione di persone.5
  • In Europa la prevalenza è di 28-137 casi per milione di persone.6
    • In Europa l'incidenza annua è di 2-11 casi per milione di persone.6

 

 

FISIOLOGIA, IL RILASCIO DELL'ORMONE DELLA CRESCITA:

L'ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall'ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un'area cerebrale detta ipotalamo.7

L'ormone della crescita, come suggerisce il suo nome, svolge un ruolo importante nel regolare la crescita e il metabolismo dell'organismo. Questo ormone agisce su ossa, cartilagini, muscoli e fegato attraverso la produzione di particolari sostanze, dette somatomedine (IGF1: insulin-like growth factor), responsabili dell'accrescimento osseo. Inoltre, interviene direttamente sui tessuti producendo effetti metabolici quali l'aumento dei trigliceridi e del glucosio nel sangue e della sintesi delle proteine nei tessuti. L'effetto finale, quindi, è quello di stimolare la "costruzione" di tessuti e organi.7

 

FISIOLOGIA, EFFETTI DIRETTI ED INDIRETTI DEL GH:

PATOFISIOLOGIA:
  • Il GH ha importanti effetti diretti sul rilascio di proteine, lipidi e sul metabolismo dei carboidrati.8
  • Le cellule lipidiche possiedono recettori del GH. Il GH stimola la degradazione dei trigliceridi e contrasta l'accumulo di grassi circolanti.8
    • Il GH aumenta la mobilizzazione e l'ossidazione dei grassi.8
  • Il GH contribuisce a mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro i limiti di normalità.8
    • IL GH antagonizza l'azione dell'insulina sui tessuti periferici, migliorando la sintesi di glucosio nel fegato.8
  • Il GH stimola il fegato a produrre l'ormone della crescita insulino-simile (IGF-1).8
    • L'IGF-1, a sua volta, causa la crescita di ossa, muscoli e altri tessuti (azione indiretta del GH).8
  • Normalmente i livelli degli ormoni che regolano rilascio e inibizione di GH (somatostatina) e IGF-1 si autoregolano tra loro.8
    • Sono influenzati dal sonno, dall'esercizio fisico, dallo stress, dalla dieta e dai livelli di zuccheri circolanti.8
  • Se l'ipofisi continua a produrre GH indipendentemente dai normali meccanismi regolatori, i livelli di IGF-1 aumentano di conseguenza e causano una sovracrescita ossea e l'allargamento di alcuni organi.8
  • Alti livelli di IGF-1 causano anche cambiamenti nel metabolismo lipidico che possono portare al diabete, iperestensione arteriosa e malattia cardiovascolare.9

 

L'acromegalia è causata da una iperproduzione di GH prolungata nel tempo da parte dell'ipofisi e dal fallimento dei meccanismi di controllo di tale produzione.

 

CAUSE DELL'ACROMEGALIA:

PERCORSO DEL PAZIENTE:

 

SINTOMI DELL'ACROMEGALIA:14

  • enorme crescita di mani e piedi;
  • cambiamenti della morfologia facciale, a volte piuttosto evidenti, come, ad esempio, l'ingrossamento della fronte e della mascella, l'ampliamento dello spazio tra i denti e l'ingrossamento della lingua o l'allargamento del naso e delle labbra;
  • la voce diventa più profonda a causa dell'ingrossamento delle cavità nasali e delle corde vocali;
  • cambiamenti cutanei, ad esempio, aumentato numero delle escrescenze cutanee; pelle grassa, spessa, ruvida, sudorazione eccessiva e cattivo odore;
  • sindrome del tunnel carpale dovuta all'aumento dei tessuti del polso che comporta intorpidimento e debolezza;
  • apnea notturna;
  • artrite;
  • mal di testa, senso di affaticamento, debolezza e vista offuscata.

 

DIAGNOSI:

  • I cambiamenti fisionomici (morfologia del volto ed espressione) e l'alterazione della crescita delle parti distali (mani e piedi) sono le prime manifestazioni della malattia e la principale ragione di prima visita dei pazienti.15
  • Alcuni medici confrontano vecchie fotografie del paziente per valutare i cambiamenti della fisionomia.16
  • Quando c'è il sospetto clinico di acromegalia sono necessarie indagini biochimiche per confermare la diagnosi.15
  • Test dell'ormone della crescita insulino-simile (IGF-1):
    • la secrezione di GH stimola la produzione e il rilascio di IGF-1. Normalmente, l'aumento dei livelli di IGF-1 porta a una riduzione del GH, con conseguente diminuzione della produzione di IGF-1. Il mancato funzionamento di questo meccanismo di feedback negativo suggerisce la presenza di acromegalia.16
  • Test da carico orale di glucosio (OGTT): questo metodo di misurazione del GH è più accurato. L'assunzione di una soluzione a base di glucosio in soggetti sani dovrebbe abbassare i livelli di GH. Al contrario, livelli elevati suggeriscono la presenza di acromegalia.16
  • Risonanza magnetica (MRI):
    • la scansione è utile per localizzare il tumore e valutarne la dimensione e l'indicazione all'intervento chirurgico.16

RIFERIMENTI

1. NHS England. Acromegaly.
2. The Pituitary Foundation. Acromegaly.
3. Sesmilo G et al Prevalence of acromegaly in patients with symptoms of sleep apnea .
4. Acromunity. How common is acromegaly.
5. Orphanet. Definition of acromegaly.
6. LavrentakiA, et al. Epidemiology of acromegaly: review of population studies. Pituitary.2017 Feb;20(1):4-9.
7. https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/o/ormone-della-crescita
8. VIVO pathophysiology. Growth hormone (Somatotropin).
9. KasukiL, et al. Determinants of morbidities and mortality in acromegaly. Arch Endocrinol Metab. 2019;63(6):630-637
10. Endocrine Web. Acromegaly causes.
11. WebMD. What are adenomas?
12. Caron P et al. Signs and symptoms of acromegaly at diagnosis: the physician's and the patient's perspective in the ACRO-POLISstudy. Endocrine 2018; 63: 120-129
13. Data on File. ADV/LAN/PM/0017. October 2020
14. National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases. Acromegaly. .
15. Lugo, G et al. Clinical manifestations and diagnosis of acromegaly. Int J Endocrin.2012 (2012): 540398
16. Endocrine Web. Acromegaly diagnosis.

IT/LAN/NP/0006 - 26/05/2025