La polmonite acquisita in comunità (CAP), comunemente nota come polmonite comunitaria, è un'infezione acuta del parenchima polmonare associata ad alcuni sintomi (nella maggior parte degli studi presenti almeno due) di infezione acuta delle basse vie respiratorie.
È associata alla presenza di un infiltrato polmonare evidenziabile alla radiografia del torace e/o di reperti ascoltatori compatibili con una polmonite (come rumori secchi o umidi localizzati), in pazienti non ospedalizzati, né residenti in strutture di lungo-degenza, da almeno 14 giorni prima dell'insorgenza dei sintomi.
Molti agenti patogeni causano la polmonite acquisita in comunità, tra cui batteri, virus e funghi.2
A livello globale, il patogeno principalmente causa di CAP è Streptococcus pneumoniae, indipendentemente dall'età.3
I patogeni batterici più comuni possono essere classificati nel seguente modo:2
L'incidenza mondiale stimata della CAP varia da 1,5 a 14 casi per 1000 persone all'anno ed è influenzata dalla regione geografica, dalla stagione e dalle caratteristiche della popolazione.2
Tutti i pazienti con comorbilità sono considerati a rischio per la polmonite, tuttavia esistono fattori di rischio specifici per determinati particolari.
Ad esempio, per i Pneumococci farmaco-resistenti i fattori di rischio sono:
I sintomi di infezione acuta delle basse vie respiratorie possono essere febbre, tosse di nuova insorgenza, variazione nell'aspetto dell'escreato in paziente con tosse cronica, dolore toracico, dispnea.1
La maggior parte dei pazienti con CAP presenta anche sintomi aspecifici come astenia, anoressia, mialgie, algie addominali e cefalea.1
In alcuni casi, determinati sintomi possono fornire indizi eziologici, ad esempio:2
La polmonite può provocare uno scompenso acuto di una malattia cronica già presente, come l'insufficienza cardiaca congestizia, e può, di conseguenza, rendere più difficile la diagnosi.2
I patogeni iniziano, come prima cosa, a colonizzare la faringe. Una volta lì, l'agente patogeno induce la difesa polmonare dell'ospite. Se la difesa dell'ospite è difettosa o viene superata dall'elevato inoculo o dalla virulenza dell'agente patogeno, si verifica la polmonite. Gli agenti patogeni possono diffondersi anche attraverso la via ematogena e la macroaspirazione.
La visita iniziale per la polmonite comprende esami di diagnostica per immagini ed esami del sangue.
RIFERIMENTI:
1. Bartlett JG, Dowell SF ,Mandell LA et al. Clin Infect Dis. 2000;31:347-382.
2. Regunath H, Oba Y. Community-Acquired Pneumonia. [Updated 2024 Jan 26]. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2025 Jan-. Ultimo accesso: Maggio 2025.
3. Prina E, Ranzani OT, Torres A. Community-acquired pneumonia. Lancet. 2015 Sep 12;386(9998):1097-108.
IT/CEF/NP/0024 - 26/05/2025