La colangite biliare primitiva (Primary Biliary Cholangitis, PBC) è una malattia cronica, infiammatoria, autoimmune e colestatica del fegato. [1]
La PBC è causata dal danno e dalla distruzione delle cellule epiteliali biliari (biliary epithelial cells) e dei piccoli dotti biliari intraepatici, che portano a colestasi progressiva, fibrosi biliare e, infine, cirrosi. [2]
La PBC è una malattia rara. In Italia, la PBC ha una prevalenza di 28,0/100.000 abitanti e un'incidenza di 5,3/100.000 pazienti/anno (Dati 2015).[3]
Sebbene colpisca principalmente le donne, dati recenti suggeriscono un aumento della prevalenza tra gli uomini. [1]
Una positività agli anticorpi anti-mitocondrio (AMA) è stata riscontrata in oltre il 90% dei pazienti con PBC. Nei pazienti adulti con colestasi e nessuna probabilità di malattia sistemica, la diagnosi di PBC può essere posta sulla base di valori elevati di ALP e presenza di AMA (titolo >1:40). [1]



1. European Association for the Study of the Liver. J Hepatol. 2017;67(1):145-172.
2. Dyson JK, et al. Nat Rev Gastroenterol Hepatol 2015;12;147-158.
3. Marzioni M, et al. Dig Liver Dis 2017;49(1):e14.
4. Kouroumalis E, et al. Hepat Med. 2018; 10: 43-53.
5. Lammers WJ, et al. Gastroenterology 2014;147:1338-1349.
6. Floreani A, et al. Dig Liver Dis 2018;50(1S):42-43