Homepage /

Patogenesi

HAP:

La polmonite e© un© infezione acuta del parenchima polmonare che si associa a segni e sintomi di infezione e alla presenza di un infiltrato alla radiografia del torace o ad un quadro auscultatorio peculiare. Si definisce di origine extra-ospedaliera o comunitaria (CAP) una polmonite che si manifesta in un paziente non ospedalizzato o ricoverato da meno di 48-72 ore. La polmonite colpisce 4-5 persone/anno ogni 1000 abitanti con una mortalità globale 10-14%. La mortalità è di circa il 1-5% nei pazienti gestiti a domicilio e raggiunge il 2-30% (mediamente 12%) nei pazienti ricoverati. In Italia la situazione epidemiologica è simile a quella negli USA.

I risultati di analisi microbiologiche dirette sul materiale respiratorio, sierologiche o molecolari tutte dotate di diversa specificità e sensibilità, sono state in grado di evidenziare un agente eziologico solo in circa il 50% dei casi indagati. In queste condizioni, la prevalenza con la quale viene isolato un particolare microrganismo cambia in funzione di variabili quali l'età, il luogo nel quale è stata contratta la malattia, la stagione dell'anno e la coesistenza di particolari fattori di rischio. Mentre i virus e i batteri atipici sono responsabili di oltre l'80% delle CAP osservate sotto i 10 anni, in età adulta predominano Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, mentre, superati i 65 anni, i batteri Gram-negativi, primariamente Enterobacteriaceae, ma con qualche intervento anche di Pseudomonas, diviene preminente.

Analogo quadro ci si può attendere, in segmenti di età anche meno avanzati, quando siano presenti malattie di base predisponenti alla colonizzazione come le broncopneumopatie croniche ostruttive. L'eziologia delle CAP curate ambulatorialmente è poco conosciuta a causa del fatto che la bassissima mortalità in questo segmento di pazienti (< 1%) non ha mai invogliato a condurre approfondite ricerche microbiologiche. Questa constatazione vale anche per il nostro Paese. Vi è accordo nel ritenere che, se gli accertamenti eseguiti si fondano su indagini sierologiche, M. pneumoniae rappresenta il patogeno più incidente. L©addove sia stata impiegata la coltura dell'escreato, S. pneumoniae appare il germe più frequente. L'infezione sostenuta da virus respiratori può raggiungere il 36% dei casi. Chlamydia pneumoniae è stata identificata in oltre il 15% dei pazienti, da sola o in associazione ad altri agenti. Le Legionelle, al d
i fuori di episodi epidemici, hanno un'incidenza inferiore all'1%. Con finalità semplicemente divulgativa, si propone nella TABELLA 1, di seguito riportata, la stratificazione della eziologia in funzione dell©età.



1. Nicholson, S.C.; Welte, T.; File, T.M.; Strauss, R.S.; Michiels, B.; Kaul, P.; Balis, D.; Arbit, D.; Amsler, K.; Noel, G.J. A Randomised,
Double-Blind Trial Comparing Ceftobiprole Medocaril with Ceftriaxone with or without Linezolid for the Treatment of Patients
with Community-Acquired Pneumonia Requiring Hospitalisation. Int. J. Antimicrob. Agents 2012, 39, 240-246. [CrossRef]
[PubMed]


CAP:

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni '60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili "Letraset", che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum. tono innumerevoli variazioni dei passaggi del Lorem Ipsum, ma la maggior parte hanno subito delle variazioni del tempo, a causa dell'inserimento di passaggi ironici, o di sequenze casuali di caratteri palesemente poco verosimili. Se si decide di utilizzare un passaggio del Lorem Ipsum, è bene essere certi che non contenga nulla di imbarazzante. In genere, i generatori di testo segnaposto disponibili su internet tendono a ripetere paragrafi predefiniti, rendendo questo il primo vero generatore automatico su intenet. Infatti utilizza un dizionario di oltre 200 vocaboli latini, combinati con un insieme di modelli di strutture di periodi, per generare passaggi di testo verosimili. Il testo così generato è sempre privo di ripetizioni, parole imbarazzanti o fuori luogo ec