I risultati di analisi microbiologiche dirette sul materiale respiratorio, sierologiche o molecolari tutte dotate di diversa specificità e sensibilità, sono state in grado di evidenziare un agente eziologico solo in circa il 50% dei casi indagati. In queste condizioni, la prevalenza con la quale viene isolato un particolare microrganismo cambia in funzione di variabili quali l'età, il luogo nel quale è stata contratta la malattia, la stagione dell'anno e la coesistenza di particolari fattori di rischio. Mentre i virus e i batteri atipici sono responsabili di oltre l'80% delle CAP osservate sotto i 10 anni, in età adulta predominano Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Moraxella catarrhalis, mentre, superati i 65 anni, i batteri Gram-negativi, primariamente Enterobacteriaceae, ma con qualche intervento anche di Pseudomonas, diviene preminente.
Analogo quadro ci si può attendere, in segmenti di età anche meno avanzati, quando siano presenti malattie di base predisponenti alla colonizzazione come le broncopneumopatie croniche ostruttive. L'eziologia delle CAP curate ambulatorialmente è poco conosciuta a causa del fatto che la bassissima mortalità in questo segmento di pazienti (< 1%) non ha mai invogliato a condurre approfondite ricerche microbiologiche. Questa constatazione vale anche per il nostro Paese. Vi è accordo nel ritenere che, se gli accertamenti eseguiti si fondano su indagini sierologiche, M. pneumoniae rappresenta il patogeno più incidente. L©addove sia stata impiegata la coltura dell'escreato, S. pneumoniae appare il germe più frequente. L'infezione sostenuta da virus respiratori può raggiungere il 36% dei casi. Chlamydia pneumoniae è stata identificata in oltre il 15% dei pazienti, da sola o in associazione ad altri agenti. Le Legionelle, al d
i fuori di episodi epidemici, hanno un'incidenza inferiore all'1%. Con finalità semplicemente divulgativa, si propone nella TABELLA 1, di seguito riportata, la stratificazione della eziologia in funzione dell©età.
1. Nicholson, S.C.; Welte, T.; File, T.M.; Strauss, R.S.; Michiels, B.; Kaul, P.; Balis, D.; Arbit, D.; Amsler, K.; Noel, G.J. A Randomised,
Double-Blind Trial Comparing Ceftobiprole Medocaril with Ceftriaxone with or without Linezolid for the Treatment of Patients
with Community-Acquired Pneumonia Requiring Hospitalisation. Int. J. Antimicrob. Agents 2012, 39, 240-246. [CrossRef]
[PubMed]